lasagne a basso indice glicemico

FiberRicette: Lasagne a Basso Indice Glicemico

Le lasagne rappresentano uno dei piatti più iconici della cucina italiana, capaci di unire sapore e convivialità in ogni occasione. Oggi vi proponiamo una versione speciale, pensata per chi desidera seguire una dieta equilibrata senza rinunciare al gusto: le Lasagne a Basso Indice Glicemico. Realizzate con la farina FiberPasta, questa ricetta vi permetterà di gustare un piatto ricco e tradizionale, ideale per chi cerca una soluzione proteica e a basso carico glicemico. La ricetta, ideata da Ilaria Verdecchia e condivisa nel Gruppo FiberPastiAMO è perfetta per chi vuole portare in tavola innovazione e benessere.


Ingredienti

Per la pasta:
• Farina FiberPasta a Basso Indice Glicemico: quantità necessaria per preparare la sfoglia (consiglio: 100 g di farina per ogni uovo grande)
• Uova: 1 uovo grande ogni 100 g di farina FiberPasta
Per il condimento:
• Besciamella: preparata con farina FiberPasta (attenzione, occorre utilizzare una quantità leggermente superiore rispetto alla ricetta classica per ottenere la giusta consistenza)
• Carne macinata: la quantità desiderata, a scelta tra manzo, vitello o un mix
• Cipollotto: tritato finemente
• Piselli: freschi o surgelati, secondo il gusto
• Parmigiano grattugiato: per arricchire e completare il piatto
Il condimento può essere personalizzato anche con ragù rosso o salsa di pomodoro abbinata alla besciamella, a seconda delle preferenze.


E allora, FiberPastiamo

  1. Preparazione della pasta
    Impasto e stesura: Utilizzate la farina FiberPasta e le uova per preparare l’impasto. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
    Stesura a macchina: Passate l’impasto attraverso la macchina per la pasta, fino a ottenere sfoglie sottili e uniformi.
    Sbollentamento: Tagliate le sfoglie in rettangoli. Sbollentatele per circa 5 secondi in acqua bollente e, successivamente, lasciatele asciugare su una tovaglia pulita. Questo passaggio permette di rendere le sfoglie più maneggevoli e assorbirà in modo ottimale il condimento.
  2. Preparazione del condimento
    Besciamella FiberPasta: Realizzate una besciamella utilizzando farina FiberPasta. Ricordate che occorre un po’ più di farina rispetto alla ricetta classica per ottenere una salsa densa e vellutata.
    Condimento di carne: In una padella, rosolate la carne macinata con il cipollotto finemente tritato. Aggiungete i piselli e lasciate insaporire il tutto, regolando di sale e pepe a piacere.
    Assemblaggio: Una volta pronti la pasta e il condimento, preparate il vostro piano di lavoro: in uno stampo rettangolare adatto al forno, iniziate a comporre la lasagna alternando strati di pasta, besciamella e condimento di carne. Terminate con uno strato di besciamella e cospargete con parmigiano grattugiato.
  3. Cottura
    • Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica.
    • Infornate la lasagna per circa 25-30 minuti o fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante.
    • Lasciate riposare il piatto per qualche minuto prima di servirlo, in modo che si stabilizzino gli strati e il condimento si distribuisca uniformemente.
  4. Chi non mangia in compagnia, toglie al gusto un po’ di magia!
    Ti è piaciuta la ricetta? Preparale tue Lasagne a basso indice glicemico, scatta una foto e posta la ricetta sul nostro gruppo FiberPastiAMO. La cucina è un viaggio verso la creazione di un piatto ogni volta unico, reso tale dalla qualità dei prodotti utilizzati, ma anche e soprattutto dall’amore impiegato nel prepararlo.

Perché scegliere le lasagne a basso indice glicemico?

Questa ricetta non solo valorizza la tradizione culinaria italiana, ma offre anche un’alternativa sana per chi desidera seguire una dieta a basso indice glicemico. Utilizzando la farina FiberPasta, si ottiene una pasta che mantiene intatte le caratteristiche nutrizionali e il sapore autentico, permettendo di gustare porzioni abbondanti senza compromettere il controllo glicemico. Le Lasagne a Basso Indice Glicemico sono ideali così anche per chi vuole dimagrire mangiando senza rinunciare al piacere di un piatto ricco e soddisfacente.
La versatilità del condimento – che può essere personalizzato in base ai gusti – permette infine di adattare il piatto alle diverse esigenze nutrizionali, confermando l’impegno di FiberPasta nel promuovere un’alimentazione sana, gustosa e a basso indice glicemico.

RICHIEDI INFORMAZIONI


    FiberPastiAMO

    Iscriviti al gruppo creato per condividere ricette e foto di piatti realizzati con i prodotti FiberPasta, offrire consigli e suggerimenti sull’utilizzo dei nostri prodotti, all’insegna del mangiare sano!